Un’esperienza unica e indimenticabile: visitare il Lido a cavallo

La tradizione delle passeggiate a cavallo lungo la spiaggia del Lido di Venezia affonda le sue radici nel Novecento, epoca d’oro dell’isola.
Oggi il Circolo ippico del Lido è impegnato in un’opera di valorizzazione dell’isola grazie alla proposta di un modo nuovo di visitarla durante i mesi invernali con le sue passeggiate a cavallo, una modalità che richiama un passato elegante, con un “mezzo” sostenibile e di sicuro adatto a tutta la famiglia.
Il Lido ha sempre avuto un rapporto privilegiato con i cavalli: è qui che nel 1960 il Coni ha inaugurato il Circolo ippico e vennero tenuti i Campionati del mondo di equitazione, ed è il Galoppatoio del Lido che in anni più recenti ha suscitato l’interesse dello Sceicco di Dubai.
L’amore del Lido per l’equitazione ha quindi una lunga storia, e ancora oggi è testimoniato dal lavoro del Galoppatoio di Ca’ Bianca, che non è solo un circolo sportivo ma anche una casa per gli animali che ha tenuto aperto anche durante i mesi cruciali del lockdown del 2020 per non far mancare ai suoi ospiti le cure necessarie.
Le passeggiate a cavallo sono organizzate da ottobre ad aprile, e per avere più informazioni e prenotare quest’esperienza si può contattare il Circolo ippico di Venezia tramite la loro pagina Facebook.

Il carnevale di Venezia nel 2025 incontra Casanova

Il fascino eterno del Lido, tra decadenza e bellezza fugace
