San Francesco del Deserto, la piccola isola del Santo di Assisi

Per chi è in cerca di un angolo di terra in cui le giornate sono scandite solo da silenzio e contemplazione, l’isola di San Francesco del Deserto è il luogo ideale.
La Laguna di Venezia ha più di 118 isolotti tutti da scoprire, uno tra questi è San Francesco del Deserto, la piccola isola del Santo di Assisi.
Con un’estensione di solo quattro ettari, situata tra Sant’Erasmo e Burano, quest’isola ospita dal XIII secolo un convento di Frati Minori.
Si racconta che qui nel 1220 sia passato il Santo di Assisi alla ricerca di un luogo appartato e tranquillo per pregare e meditare, e per questo fu donata ai frati dalla nobile famiglia Michiel. Scavi archeologici effettuati nel Novecento hanno poi confermato quanto tramandato dalla tradizione.
Il nome attuale è nato invece nel Quattrocento, periodo in cui per qualche tempo l’isola venne abbandonata.
Oggi fedeli e visitatori sono i benvenuti tutti i giorni dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Il Convento è chiuso il mattino del 17 settembre (festa delle Stimmate di san Francesco) e il mattino del 4 ottobre (festa di san Francesco).
La visita è guidata da un francescano ed è a offerta libera.
Per chi invece desideri fermarsi qualche giorno a meditare, è possibile accordarsi con un po’ di anticipo chiamando lo 041 5286863 o tramite i contatti del sito San Francesco del Deserto.
Informazioni
-
Come arrivare Per San Francesco del Deserto non sono previsti collegamenti di linea.
Bisogna arrivare a Burano:
da Venezia: con la linea 12 dei vaporetti Actv (pontile “Fondamente Nove”, costo del biglietto 7,50 €)
da Treporti: contattare per tempo il servizio di collegamento Laguna FLA Line.

Il carnevale di Venezia nel 2025 incontra Casanova

Il fascino eterno del Lido, tra decadenza e bellezza fugace
