Lido, non solo mare: tre oasi naturalistiche da visitare

Alla scoperta di San Nicolò, Alberoni e Ca’ Roman
La nostra isola non è solo d’oro, ma anche verde: passeggiando per il Lido di Venezia, infatti, si è sempre circondati da viali alberati, parchi e aiuole colorate.
E qui si trovano anche tre oasi di protezione naturalistica, da visitare in primavera, anche insieme ai bambini.
Ecco quali sono e come accedervi:
Oasi di San Nicolò
Situata sulla punta settentrionale dell’isola, San Nicolò corre per un chilometro e mezzo lungo la costa, fino ai primi stabilimenti balneari. L’oasi è composta da una pineta e un particolare sistema dunoso dove nidificano alcune specie protette, ed è possibile visitarla liberamente, a piedi o in bicicletta.
Per un giro in sicurezza senza disturbare la fauna locale, è possibile contattate il responsabile Lipu dell’Oasi di San Nicolò.
Oasi WWF di Alberoni
Ad Alberoni si trovano 160 ettari di oasi di protezione naturalistica formate da trenta ettari di pineta e un sistema di dune che non ha eguali sulla costa Adriatica. Qui si trovano habitat molto diversi tra loro, dalle dune pioniere alle dune mobili, praterie umide interdunali, distese di canne e giunchi, elleborine palustri e ginepri. Anche qui nidificano alcuni piccoli trampolieri, il fratino e fraticello, e si trovano specie di flora e fauna molto particolari.
L’area è aperta tutto l’anno, ma si possono organizzare su prenotazione visite guidate tematiche o per gruppi e scolaresche.
Riserva naturale di Ca’ Roman
Per questa terza oasi ci dobbiamo spostare oltre l’isola Pellestrina. Verde area boschiva all’estremo sud dei lidi, Ca’ Roman è unita a Pellestrina da un tratto dei Murazzi, e si raggiunge anche da Chioggia con pochi minuti di vaporetto. Molto isolata e per questo rigogliosa e intatta, è diventata l’habitat perfetto per numerose specie di uccelli migratori e stanziali.
Per visitare Ca’ Roman a Pellestrina e conoscerne la fauna, la Lipu organizza gite in barca a metà maggio e i primi di ottobre.
Contatti
-
Oasi di San Nicolò -
Oasi WWF di Alberoni Ingresso Oasi: Piazzale Bagni Alberoni
Infopoint Oasi: via Cà Rossa 1/a, Alberoni centro
+39 3482686472
[email protected]
www.dunealberoni.it -
Riserva naturale di Ca’ Roman +39 340 6192175
[email protected]

Il carnevale di Venezia nel 2025 incontra Casanova

Il fascino eterno del Lido, tra decadenza e bellezza fugace
