
Epoca
delle Crociate
Durante l’epoca delle Crociate il Lido è stato luogo di assembramento e accampamento dei crociati prima della loro partenza, e da sempre l’isola è fulcro del sistema difensivo della Laguna di Venezia: nel XII secolo viene edificato il forte di San Nicolò dove vi era la caserma dei Fanti del Mar. Per secoli l’isola viene usata per esercitazioni militari e come luogo di controllo e difesa dalle minacce provenienti dal mare.

Fine
‘800
A fine ‘800 il Lido di Venezia si affermò come la meta balneare più ambita d’Italia ed una delle più ricercate al mondo, frequentata dall’aristocrazia, dalla ricca borghesia europea e dal jet set internazionale: si avviò così la costruzione di grandi alberghi come l’Hotel Des Bains (1900) e l’Hotel Excelsior (1908). Nel 1872 nasce la Società Civile Bagni Lido e viene istituito un sistema di collegamento di vaporetti tra la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e il Lido.

Stile
Liberty
Vengono realizzate anche molte ville in stile liberty come villa Romanelli, villa Monplaisir, i villini Papadopoli e molti altri. Tra il 1913 e il 1916 Luigi Fabris realizza la facciata in maiolica del Gran Hotel Ausonia & Hungaria, giudicata una delle più importanti testimonianze dello stile liberty in Europa. Il primo aeroporto di Venezia è proprio al Lido e la sua inaugurazione risale al dicembre 1915. Il Lido viene ribattezzato con il nome di “Isola d’oro”.

Anni
Trenta
Nel 1932 venne presa la decisione di collocarvi la sede della Mostra del Cinema, il festival di cinema più antico del mondo e ancora oggi uno tra i più prestigiosi, che per dieci giorni all’anno porta sul tappeto rosso del Lido di Venezia alcuni tra i registi e gli interpreti più affermati del nostro tempo, unendo all’elevato valore artistico il fascino glamour che da sempre ha contraddistinto la manifestazione.